• Insegnanti di danza qualificati a Grugliasco nella Scuola di danza Il Cigno

    Gabriella Cohen, Erica Ferrero, Loredana Mapelli, Michele Olivieri, Davide Bombana

    La scuola di danza Il Cigno può vantare, oltre che a quella del direttore Ciro Beffi, anche esperienza e professionalità di insegnanti di danza qualificati a Grugliasco.

Insegnanti

  • Gabriella Cohen

    Tra questi, anzitutto, Gabriella Cohen. Ballerina di fama internazionale, ha danzato in tutti i più grandi teatri della Scala di Milano Al Bolshoi di Mosca. Ideale interprete del repertorio classico-romantico, Gabriella Cohen è stata definita come l'erede della grande tradizione del Balletto classico italiano. Una carriera iniziata come giovanissima étoile sempre indipendente e con la valigia pronta, ospite nei maggiori Teatri italiani ed in Compagnie inglesi, francesi, belghe, israeliane, americane, canadesi, tedesche e portoricane.

    Ora, svolge la sua attività artistica come étoile ospite in numerose compagnie europee, americane ed italiane: ospite in programmi televisivi, si dedica alla coreografia, regia ed insegnamento.

  • Loredana Mapelli

    Tra gli insegnanti di danza qualificati a Grugliasco di cui può vantarsi la scuola di danza Il Cigno c’è anche Loredana Mapelli. La sua carriera nel campo prende il via quando inizia gli studi di Danza Classica all'età di 3 anni e mezzo presso la scuola di Danza Classica accademica diretta da Edda Martignoni, già étoile e insegnante al teatro alla Scala. Prosegue gli studi presso la scuola di Danza Accademica diretta da Luciana Novaro, già étoile e Direttrice del corpo di ballo del Teatro alla Scala. Nel 1971 entra nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Dopo 5 anni all'8° Corso si diploma con il punteggio di 28 trentesimi e immediatamente lavora come stagionale con il Corpo di Ballo della Scala. Entra per concorso pubblico nel prestigioso complesso artistico del teatro della Scala nel 1978. Nel 1980 vince la medaglia d'oro "Carlo Blasis" al concorso dell'Associazione Nazionale per il Balletto Roma diretta dalla prof. Marcella Ottinielli. Nel 1982 e nel 1990 viene nominata, per meriti artistici, dapprima "Solista" e poi "Prima Ballerina" del Teatro alla Scala. Partecipa in qualità di Solista e Prima Ballerina, da subito, ai balletti di repertorio e non, in programmazione in Teatro. Dal 1976 si dedica, durante il tempo libero, all'insegnamento della danza classica accademica presso varie scuole a Milano. Termina la carriera lavorativa al teatro alla Scala nel dicembre 2000. Attualmente collabora presso alcune Associazioni di Danza in Lombardia e sul territorio nazionale e continua ad avere contatti sia con la Scuola di Ballo sia con il Corpo di Ballo della Fondazione Teatro alla Scala.

  • Michele Olivieri

    A questi docenti si aggiunge anche Michele Olivieri. Ha studiato Storia della danza e del balletto al Collegio Rosmini di Stresa presso lo Stage “Lago Maggiore Danza”. Si è diplomato nello studio della Danza Classica frequentando da allievo la Scuola milanese del maestro Sebastiano Coppa (danzatore e coreografo del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala) e in seguito affiancandolo in qualità di suo assistente artistico personale. Attualmente è Membro del “Consiglio Internazionale della Danza dell’Unesco con il patrocinio delle Nazioni Unite”. Ha partecipato a molteplici Masterclass e Stage tenuti da affermati professionisti. La sua presenza figura spesso in Commissioni di esami ed è “Giudice in Concorsi e Rassegne Nazionali e Internazionali di danza”. Svolge attività di Ufficio Stampa per prestigiose istituzioni coreutiche. Insignito del Diploma d’Onore con “qualifica professionale” presso la S.P.I.D. Dance Academy di Milano diretta da Marta Levis. Ha ricevuto dal Presidente e dal Consiglio direttivo la nomina di “Socio Onorario” dell’ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo). Il Comitato Provinciale dell’UNICEF gli ha attribuito l’Attestato di Benemerenza per il sostegno e la solidarietà dimostrata tramite la danza verso i programmi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza. In qualità di critico e recensore di danza ha collaborato con “il Giornale della danza”, “La Nouvelle Vague”, “Danzadance.com”, “Rumor(s)cena”, “Dreamtime dance magazine” ed è stato vicedirettore di “Dance Hall News”. Oggigiorno scrive approfondimenti storici e culturali, presentazioni, interviste, recensioni, critica della danza e del balletto per “DanzaEffebi”, “TuttoDanza”, “Teatrionline”, “La Danza”, “L’Informatore”, per la rivista internazionale nata a Montecarlo “Il Foglio Italiano” e per il magazine online di moda e tendenze della Svizzera Italiana “Fashionchannel” con sede a Lugano. Inoltre è corrispondente dal Teatro alla Scala per la storica rivista francese “Danse Magazine Paris”.

  • Davide Bombana

    Quindi, anche Davide Bombana. Nato a Milano, ha studiato alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 1977 ha debuttato nella parte principale nell'"Uccello di Fuoco" di M.Béjart con la compagnia del Teatro alla Scala dove è promosso solista e in seguito primo ballerino. Vince il “Premio Postano” e il “Premio Bordighera”. Partecipa al Concorso internazionale di danza a Jackson Mississippi dove vince la medaglia di bronzo. Torna al Teatro alla Scala come ballerino ospite nei ruoli principali nel "Romeo e Giulietta" di J. Cranko e dal 1986 al 1991 lavora con il Bayerische Staatsballett come primo ballerino dove interpreta ruoli principali in vari balletti. Si dedica poi alla coreografia e dal 1993 al 1998 crea per il Bayerische Staatsballett diversi balletti astratti e narrativi che vincono premi prestigiosi di danza come “Bayerischer Theaterpreis” a Monaco di Baviera e il “Benois de la danse” a Mosca. Nel 1998 è nominato direttore della compagnia fiorentina "Maggio Danza" dove ricrea diversi dei suoi lavori e crea in prima mondiale o rimette in scena i suoi lavori con diverse compagnie internazionali per il 62° Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2004 vince il premio “Danza & Danza” come “Coreografo italiano nel mondo" e nel 2012 il suo balletto Medea vince il premio “Danza & Danza” “Miglior Produzione Italiana 2011”. Ha recentemente curato la coreografia per il video clip “Ad Ogni Costo” di Vasco Rossi ballato dalla prima ballerina dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato e in seguito presentato come versione per la scena. In occasione del Concerto di Capodanno di Vienna 2012 con i Wiener Philharmoniker ha curato le coreografie delle parti danzate eseguite dai primi ballerini del Balletto dell’Opera di Stato di Vienna. Nel 2012 ha curato la coreografia del Baccanale nel Tannhäuser di Richard Wagner a Karlsruhe in Germania. Nel 2013 ha presentato a Toronto la sua versione in due atti del balletto Carmen.

  • Dott.ssa Marina Cagnano

    Infine, la scuola, si avvale anche della presenza al suo interno della dottoressa Marina Cagnano, dietologa ed esperta in dietoterapia clinica, che ha il compito di monitorare gli allievi consigliando loro la dieta più giusta da seguire.